Tradizioni di Famiglia

Quando si dice tradizioni si pensa a qualcosa di vecchio, di passato o a qualcosa che si tramanda di padre in figlio e poi di generazione in generazione. Nel caso specifico di madre in figlia e poi, in assenza di una nipote femmina, al primo nipote maschio.
Quanto accaduto nella famiglia di mio marito qualche giorno fa; io ho solo goduto dell’ottimo risultato.
La ricetta è quella degli ” struppoli” ossia un impasto lievitato, sezionato in piccole porzioni per esser poi fritto. Sin che s’impastano tutti gli ingredienti, pochi ostacoli. Si lascia lievitare e poi le difficoltà si presentano nella seconda parte dell’opera. La figlia cerca di metter in campo tutte le attenzioni ed accortezze suggerite ma, come spesso accade, chi detiene la ricetta da anni ed anni è sempre più brava. Io invidio la dimestichezza, la leggerezza nel compier certi gesti che hanno quel velo di tempo passato.
Il risultato per niente malvagio, io li ho mangiati e vi assicuro che ne è valsa la pena. Non so ancora se il nipote sarà altrettanto bravo, vi aggiornerò!

Ricetta:
1 Kg di farina OO;
1 bicchiere di olio d’oliva;
10 uova;
1 cucchiaio di sale;
1 pizzico di pepe;
1 litro di olio per la frittura.
Mettere nell’impastatrice la farina e poi tutti gli altri ingredienti, lasciar impastare per 10 minuti. Trasferire l’impasto su una spianatoia, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per almeno un’ora.
Trascorso il tempo, il difficile si appresta!
Tagliare l’impasto a tocchetti lunghi circa 8/9 cm ( vecchia tradizione vuole che si passino con mano leggera su un cestino di vimini usato anche per far lievitare le pagnotte di pane, per conferire loro quell’aspetto corrugato, rugoso se proprio vogliamo esser pignoli!).
Versare l’olio in una padella alta, far riscaldare e quando pronto immergervi gli struppoli; aspettare che acquistino un bel colore dorato e passarli su carta assorbente.
Un consiglio: mangiati caldi sono un’altra cosa!

Avatar
Articolo creato 16

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto