Le domeniche, quelle Belle

A volte non aver nulla di programmato la domenica può rivelarsi una vera e propria sorpresa! e capita per davvero!
Colazione con calma, passeggiata fresca ma con il sole, commissioni da fare, tutto molto slow. Lasci tuo marito a casa, con l’idea che poltrisca sino al tuo rientro. Ed invece no!

taralli, stracchino, pomodorini

La musica da sottofondo, cappello, occhiali da sole e persino le copertine per quella forma di calore che il 23 febbraio non guasta mai.
Un’aperitivo fatto di stuzzichini ed una buona bottiglia di vino.
A casa Battaglino dietro ogni gesto vi è un perchè!
Vi racconto il pensiero sublime della mia dolce metà: in estate abbiamo visitato una cantina nella maremma toscana la tenuta Ammiraglia, dei conti Frescobaldi ( su questa stessa pagina ho scritto anche un articolo per raccontare la splendida esperienza vissuta) e per goderci ancor quel piacere vissuto li abbiamo acquistato delle bottiglie da aprire a casa nostra. Una di queste è stata scelta per questa “inaspettata” domenica e perchè mi era piaciuta molto!

La mia riflessione nello scrivere quanto vissuto è che, da persona molto razionale quale sono, mi chiedo spesso se la vita sia semplicemente un viaggio, un sogno, un incubo, un’attesa o un piano ben stabilito; non avrò ma una risposta sicura ma, so per certo, e nessuno oserà smentirmi, che si svolge giorno dopo giorno e che non si pianificano i pensieri o i respiri. Spesso non ha alcun senso ma in certi momenti il senso non conta; conta il particolare, il frammento di tempo, quello che quell’istante ti da e se puoi chiamarla gioia, felicità fai pure anzi gridalo ad alta voce, a bassa voce, al tuo cuore. Immagazzina e vai avanti, non sempre sarà cosi ma gli attimi di leggerezza alleggeriscono, e allora viva la leggerezza !

La ricetta della pasta:
per due persone
200 gr. di pasta;
un pezzetto di pancetta, se affumicata meglio;
un fungo porcino;
8\10 pomodorini del Piennolo

mentre si aspetta che bolla l’acqua, in una padella far rosolare uno spicchio d’aglio con abbondante olio. Aggiungere la pancetta dadolata far indorare e aggiungere il fungo. Lasciar cuocere per circa 5\7 minuti. Aggiungere i pomodorini, coprire e lasciar cuocere per altrettanti minuti.
Ultimata la cottura della pasta unirla al sugo e saltare.
Impiattate e godetevela

Avatar
Articolo creato 16

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto